
Chi è Paolo Bartek
Paolo Bartek, nato a Cuneo nel 1974, si è diplomato in fisioterapia presso l'Università Degli Studi di Pavia nel 1999, è iscritto alla Associazione Italiana Fisioterapisti con il numero di tessera 17489.
Ex pallavolista professionista nelle fila dell'Alpitour Cuneo Vbc, una volta conclusi gli studi universitari ha rivolto la sua attenzione al trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche sia nella popolazione generale che negli atleti.
Ha lavorato inizialmente all'interno della struttura riabilitativa Stella del Mattino orientandosi successivamente verso l'attività libero-professionale; consulente fisioterapico della squadra di pallavolo di serie A Bre Banca per la stagione 2000-01, ha collaborato e tuttora collabora con lo studio ginnico New Body Center di Borgo S.Dalmazzo.
Dal 2002 svolge la propria attività professionale presso lo studio fisioterapico di Borgo S.Dalmazzo.
Ha partecipato a numerosi corsi di formazione nel campo della riabilitazione muscolo-scheletrica e post-traumatica, in particolar modo nel trattamento del mal di schiena ottenendo nel 2007 l'accreditamento al McKenzie Institute International dopo aver concluso l'iter di formazione sulla diagnosi e terapia meccanica della colonna vertebrale secondo McKenzie.
Sempre attento alle nuove metodiche riabilitative e fisioterapiche dal 2003 utilizza in associazione alle tecniche manuali la Tecarterapia® e dal 2022 la terapia ad onde d'urto radiali; lo studio Fisiobartek, con la Human Tecar® Hcr 1001 è un Centro autorizzato Human Tecar® e con la Storz Masterpuls® One è un Centro Specializzato Storz Medical.
Percorso formativo
Master di Massofisioterapia Sportiva, Torino.
Corso di Bendaggio Funzionale, Torino.
Corso sul Trattamento Patello-Femorale secondo Mc Connell, Torino.
Corso sulla Terapia Manuale nel trattamento delle patologie dei tessuti molli, Biella.
Corso di Chinesiterapia nel trattamento delle algie vertebrali, Milano.
Corso di Kinesio Taping in Fisioterapia e Riabilitazione, Padova.
Convegno “Evidence based rehabilitation: trattamento conservativo nella patologia discale lombare”, Milano.
Convegno “International lectures on musculoskeletal rehabilitation”, Alassio.
Convegno “Patologia da microtraumatismi e sforzi ripetuti nello sport e nel lavoro: la spalla”, Torino.
Corso di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo Mckenzie, parte B, Milano.
Corso di Terapia di Neurostimolazione Interattiva riflessa, Milano.
Corso di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo Mckenzie, parte C, Milano.
Corso di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo Mckenzie, parte D, Milano.
Esame di Accreditamento al Mckenzie Institute International, Milano.
Convegno “Rachide e Riabilitazione Multidisciplinare, quarto evidence based meeting”, Milano.
Giornata Formativa “Terapia della mano nelle lesioni osteoarticolari e complicanze”, Savona.
Giornata Formativa “La lombalgia: strumenti di valutazione, protocolli di terapia ed esercizi specifici”, Milano.
Convegno “Rachide e Riabilitazione Multidisciplinare, quinto evidence based meeting”, Milano.
Progetto di formazione a distanza "Guida alla ricerca nelle banche dati biomediche".
Progetto di formazione a distanza "Il fisioterapista e le sue responsabilità".
Convegno "Functional outcome: come migliorare il risultato funzionale in traumatologia ortopedica e sportiva", Bologna.
Corso "La spalla dolorosa: aspetti pratici e nuovi orientamenti di trattamento", Asti.
Relatore nel corso "L'adeguatezza delle cure nelle rachialgie", Peveragno.
Corso "Lombalgia e sciatica nei primi sei mesi: dalla diagostica alla riabilitazione e prevenzione", Milano.
3° Congresso Nazionale SIGASCOT, Verona.
Corso FAD "Evoluzione della terapia manuale".
Corso "Il professionista Sanitario, evoluzione e sintesi di responsabilità: studi civili e penali", Alba.
Congresso "Lesioni muscolari e tendinopatie dell'arto inferiore nello sport", Milano.
Relatore nel corso "Condividere la sicurezza del paziente nella riabilitazione: l'alleanza MMG e fisioterapista", Cuneo
Corso FAD “Principi di Reumatologia: inquadramento delle principali malattie per la presa in carico clinica e riabilitativa”.
Corso “Physical Therapy Management of Hip Dysfunctions”, Genova.
Congresso “Il Fisioterapista Libero Professionista: attualità e nuovi orizzonti”, Torino.
Corso FAD "La termoterapia, indicazioni e utilità terapeutiche nel dolore muscoloscheletrico".
Congresso Nazionale SICSeG, Torino.
Corso FAD "Il book del professionista sanitario: la conoscenza fa la differenza".
Master Class Sigascot "Management delle lesioni muscolari e tendinee dell'arto inferiore. Recupero e ritorno all'attività sportiva", Torino.
Corso "Cartilagine e non solo, update 2014: condropatie, artrosi e osteoporosi", Torino.
Corso "Human Tecar nella lombalgia", Torino.
Corso "Human Tecar in flebolinfologia", Torino.
Giornata di aggiornamento "Trattamento della lombalgia cronica", Milano.
Giornata di aggiornamento accreditati McKenzie, Milano.
Giornata di aggiornamento “La scoliosi in età evolutiva”, Milano.
Corso FAD Gruppo di studio della scoliosi e della colonna vertebrale.
Corso “La gestione dell’instabilità di caviglia nello sport”, Mantova.
Corso “Imaging radiologico per fisioterapisti”, Torino.
Congresso “Rachide e riabilitazione multidisciplinare”, Milano.
Convegno “La Spalla Instabile”, Orbassano.
Corso “Cadaver Course per Fisioterapisti: Le patologie di spalla e gomito”, Torino.
MasterClass “MDT and radicolopathy”, Milano.
Corso "Advances in physiotherapy, lombalgia e lombosciatalgia", Milano.
Corso Fad "Oltre la sciatica: capire, valutare e trattare il dolore radicolare, il dolore riferito e le radicolopatie".
Corso Fad "Giornata di aggiornamento 2022 GSS sulla scoliosi".
Corso "Riabilitazione dei disordini temporo-mandibolari", Torino.
Corso Fad "Il trattamento della lombalgia, obiettivi e modalità: dai farmaci agli esercizi e alla gestione psicologica".
Congresso "The shoulder in overhead sports: relive radiology and relive surgery", Torino.
Corso "Human Tecar: trattamento delle discopatie del rachide", Torino.
Formazione Fad GSS 2023.
Congresso "Approccio multidisciplinare nelle lesioni legamentose di caviglia nello sport: dall'evento traumatico al return to play", Torino.
Corso "Nuovi orizzonti in fisioterapia. Introduzione all'ecografia", Asti.